Archivi autore: Tommaso

Informazioni su Tommaso

Coniuga inizialmente la passione per la montagna con il web, proponendo attraverso il suo sito www.passeggiando.it semplici relazioni delle escursioni che realizza. Man mano che passano gli anni migliora la propria tecnica fotografica, cercando i momenti migliori della giornata: è così che frequenta la montagna quasi sempre all’alba e al tramonto, cercando i momenti pieni di Pathos e li congela nella sua macchina fotografica. Negli ultimi tempi si concentra nella fotografia notturna, spostandosi tra i monti di notte alla luce della pila frontale, alla ricerca di nuove sensazioni, nuove magie da raccontare fotograficamente. Nel 2011, come conclusione di un percorso di ricerca, pubblica il suo primo libro fotografico: “Dall’alba al tramonto nel cuore delle Pale di San Martino”. Partecipa ad alcuni concorsi fotografici con apprezzabili risultati, tra cui in Ottobre 2012 il terzo posto nel Concorso Internazionale IMS di Bressanone e il primo posto ai seguenti concorsi: al Concorso Rotary e la Montagna di Trento nel 2013, nel 2017 al Concorso "Coppa delle Dolomiti" di Trento e nel concorso fotografico nazionale della Pro Loco di Vigo di Fassa “Ambiente di Montagna nel 2019. Nel dicembre 2013 pubblica due volumi dedicati alle Dolomiti della provincia di Belluno, frutto della collaborazione con Federico d'Ambros e dal titolo "Il volto nascosto delle Dolomiti", è coautore della guida" Scialpinismo-freeride ciaspole nelle Pale di San Martino", edita nel dicembre 2014; nel maggio 2015 esce con "Alla ricerca del giardino di Re Laurino", libro ambientato in Catinaccio e infine a dicembre 2015 scrive e pubblica una guida ai sentieri nelle Pale di San Martino.

Lagorai, alla Forcella Valmaggiore

21 Dicembre 2024, mi viene l’idea di tornare su un sentiero ben conosciuto. E’ nevicato qualche giorno prima, devo quindi cercare un percorso che non mi complichi la vita su pendii improbabili. Salita alla Forcella Valmaggiore, m 2180 Partenza: zona parcheggio … Continua a leggere

Pubblicato in Ciaspe, Forcella Valmaggiore, Inverno, Lagorai, Rifugio Refavaie | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Escursione alla Caserà Vescovà: Guida Completa

Escursione per i ben allenati, dalla strada agordina, al rifugio Bianchet, Casera Vescova, Forcella La Varella e rientro sempre via Bianchet
Continua a leggere

Pubblicato in Bivacco, Casera Vescovà, Dolomiti Bellunesi, Dolomiti Bellunesi, Rifugio Bianchet, Uncategorized, Val Vescovà | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il Calendario Dolomiti 2025 è disponibile!!

E’ arrivato il momento di presentare il Calendario 2025, giunto al 17° anno, sempre dedicato alle Dolomiti e alle cime prossime geograficamente. Il formato è lo sempre lo stesso di questi ultimi anni, che coniuga tutte le richieste: spazi per … Continua a leggere

Pubblicato in Cima Agner, Cima Manstorna, Dolomiti di Sinistra Piave, Pale di San Martino, Pelmo, Spalti di Toro, Uncategorized | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Salita al Bivacco Biasin e Cima Agner: Esperienza dettagliata con raccomandazioni utili

Salita al Bivacco G. Biasin e all’Agner Partenza: zona parcheggio prossima al divieto di circolazione quota 1170m circa Tappa 1: Rifugio Scarpa 1735m, circa 1h15’ Tappa 2: Bivacco Biasin 2650m, circa 4h per la via normale dal Rifugio Scarpa Tappa … Continua a leggere

Pubblicato in Bivacco, Cima Agner, Pale di San Martino, Rifugio Scarpa | Lascia un commento

Il Catinaccio, tra percorsi e cime segnati e tracce dimenticate

Qualche anno fa avevo il progetto di realizzare un libro di sentieristica dedicato al Catinaccio. L’ho passato in lungo e in largo, dal 2014 al 2022 ho effettuato 90 escursioni, toccando tutte le cime alla mia portata di livello escursionistico. … Continua a leggere

Pubblicato in Antermoia, Catinaccio, Libro Catinaccio, Pala di Mesdì, Sentiero Paola, Uncategorized, Vajolet | Lascia un commento

Nella neve in un anfiteatro di cime – la Val Canali

E in quale ambiente poter trovare tutte queste condizioni? Sicuramente le Dolomiti offrono molte location con queste caratteristiche, io ho scelto di andare in un luogo ben noto, la Val Canali, nel Gruppo delle Pale di San Martino. Siamo nella … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Feltre, ai piedi delle vette, scenari diurni e notturni

Feltre è una cittadina di passaggio, per me che vado tra le vette Dolomitiche. Vi passo accanto alle ore più assurde, però capita anche di passarvi a ore diurne, e allora la curiosità mi fa fermare, per cercare qualche inquadratura … Continua a leggere

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il meglio di 15 anni di escursioni – Alba nell’immensità dell’Altopiano delle Pale

Quando penso a una escursione, che per qualche motivo è rimasta nella mia memoria, che mi crea emozione al ripensarla, la prima in assoluto è proprio questa che vi propongo di seguito, condotta tra il 11 e 12 giugno 2010 … Continua a leggere

Pubblicato in Altopiano, Pale di San Martino, Uncategorized | Lascia un commento

Calendario DolomitiAcqua 2023

Il 2022 è stato un anno caratterizzato dal caldo torrido di un’estate senza acqua.Ottimo spunto per dedicare il calendario Dolomiti 2023 all’acqua, dolomitica ovviamente. Ho cercato luoghi noti, meno noti e mi sono soffermato sui particolari, i flutti fluenti dell’acqua … Continua a leggere

Pubblicato in Calendario Dolomiti | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Calendario Dolomiti 2021

Quattordicesimo anno …. quando mi guardo indietro penso a tutte le escursioni, notti, vissute nelle Dolomiti., mi vengono i brividi! Quante sensazioni, emozioni, che la foto congela per sempre!! Anche quest’anno pubblico un calendario con le mie foto realizzate esclusivamente … Continua a leggere

Pubblicato in Calendario Dolomiti, Calendario Dolomiti 2021, Catinaccio | Contrassegnato , | 1 commento