Il mio Blog !!!

Il nuovo Calendario Dolomiti!
L'indice generale delle escursioni
e il
nuovo indice per zona geografica
Cliccando sulle fotografie esse si ingrandiranno
|
|
|
 Rifugio Pradidali |
Al Passo di Ball
|

La Val di Roda |
In discesa dal Passo di Ball |
|
Al Passo di Ball per il rifugio Pradidali - 11 marzo e 1 aprile 2011
Difficoltà : EE (con neve)
Dislivello : 1300m
Attrezzatura : ramponi/ciaspe
|
La mappa della passeggiata - puoi richiederla scrivendomi |
Tracce GPS in formato gpx e trc della escursione al Pradidali --> download |
 |
Normalmente non c'è bisogno di presentare questa uscita, già relazionata in altre pagine di questo sito. Però, alcune indicazioni utili ci sono visto che questa volta il percorso è stato compiuto in presenza di neve.
Il motivo di queste due uscite al Pradidali sta nella necessità di avere delle fotografie della zona per l'ultimazione del mio libro fotografico sulle Pale. Purtroppo nella prima occasione, compagno Alessandro, non abbiamo trovato condizioni meteo favorevoli per riprendere la zona del rifugio Pradidali. Sono così tornato 20 giorni dopo con la Lucia e abbiamo trovato una giornata ideale. |
|
In entrambe le occasioni siamo partiti dal Cant del Gal, conosciutissima zona che si trova poco prima del Passo Cereda, alla confluenza delle Valli Pradidali e Canali. Noi partiamo per la Val Pradidali con il sentiero 709. Mi sopno preventivamente informato sulle condizioni del sentiero con il gestore del rifugio Pradidali, la guida alpina Duilio Boninsegna, sempre cordiale e disponibile. Pur essendo Marzo fino a quota 1900m non c'era neve. Ciò è dovuto al fatto che tutto il versante è esposto a sud e con un forte pendio, per cui il sole picchia quasi perpendicolarmente e ha maggiore forza. Passiamo perciò già l'11 marzo la zona dove ci sono le corde senza problema alcuno con i nostri scarponi battiamo la salda roccia. Solo dopo, sotto alla zona del Vallon delle Lede dove c'è il tornante a sinistra comincia la neve, e indossiamo i ramponi. La neve è abbastanza dura infatti. |
|
Passiamo via tutta la zona che attraversa in diagonale il costone di salita a circa quota 2000m e usciamo sul vallone che sta sotto al rifugio Pradidali. Qui saliamo a "naso", perchè conosciamo il sentiero, in quanto non si vede quasi nulla. Siamo in mezzo alle nuvole. In queste condizioni, di neve e nuvole, o si conosce il posto o è meglio tornare indietro. Siamo saliti fino al rifugio, e lì ogni tanto il sole cominciava a far capolino, donandoci delle viste davvero particolari.
Dopo una capatina al bivacco invernale dove il gestore aveva lasciato una buona bottiglia di limoncello (e che abbiamo amabilmente assaggiato), partiamo per il passo di Ball. Arrivati qui accade l'imponderabilmente bello! Il cielo si squarcia, vediamo la Cima Canali e le nuvole coprire la Val Pradidali. Una visione idilliaca. |
 |
Breve sosta e si scende. La neve tiene bene, e comunque in discesa tutto è più facile.
Si ripassa per il Pradidali e giù in mezzo alle nuvole, tanto che, brancolando nel buio più assoluto sbagliamo la via e ci troviamo sotto al Sasso delle Lede invece che spostati sul lato ovest. In parte ciò è successo perchè abbiamo seguito delle tracce lasciate da sci,che invece sendevano su un tratto a loro congeniale. In conclusione, riusciamo a rientrare sul sentiero tradizionale e a riprendere comodamente la strada del ritorno. |
Rifugio e Torre Pradidali |
Null'altro da segnalare, anche nella succesiva salita del primo aprile tuto era andato bene, seppur con un po' di più fatica a causa della neve più molle.
Sono 1300m di salita, di fatica, ma di sempre grande soddisfazione. Buona montagna! |
|
|
Altimetria e tempi della passeggiata
05,43 --> 1160
05,45 --> 1170
06,00 --> 1295
06,15 --> 1435
06,30 --> 1590
06,45 --> 1735
07,00 --> 1860
07,15 --> 1880
07,30 --> 1965
07,45 --> 2075
08,00 --> 2155
08,15 --> 2250
08,30 --> 2260
08,45 --> 2260
09,00 --> 2260
09,15 --> 2260
09,30 --> 2260
09,45 --> 2265
10,00 --> 2265
10,15 --> 2330
10,30 --> 2335
10,45 --> 2430
11,00 --> 2445
11,15 --> 2415
11,30 --> 2250
11,45 --> 2255
12,00 --> 2165
12,15 --> 2065
12,30 --> 1935
12,45 --> 1835
13,00 --> 1845
13,15 --> 1800
13,30 --> 1650
13,45 --> 1490
14,00 --> 1315
14,15 --> 1155
|
 |
 |
 |
La Val Pradidali |
Torre Pradidali |
Sass Maor e rifugio |
 |
 |
 |
Rifugio Pradidali |
Forcella Stephen |
La teleferica |
|
I contenuti di questo sito e le foto sono coperti da © Diritti d'Autore.
Per l'utilizzo o l'acquisto contattatemi
Per informazioni su queste fotografie ed escursioni è possibile scrivermi : tom@passeggiando.it |